Quando eseguire un intervento di Otoplastica laser in Milano ?
intervento dura circa due ore è praticato negli adulti con anestesia locale accompagnata da sedazione, mentre nei bambini viene eseguita l’anestesia generale. per eseguire l’intervento viene impiegato il laser co2 (anidride carbonica) pulsato, un innovativo strumento che consente di praticare incisioni sottili e precise. in questo modo non rimangono cicatrici evidenti e poi tutte le incisioni e le suture sono praticate nella parte posteriore del padiglione.
l’intervento prevede il rimodellamento della cartilagine, che è eseguito incidendo il solco retro auricolare e asportando una sezione di cute. la procedura richiede circa venti minuti per orecchio e la medicazione prevede l’applicazione di un cerotto chirurgico e di un bendaggio elastico.
il bendaggio serve a comprimere i padiglioni auricolari nei primi giorni dell’intervento. il bendaggio è rimosso quando sono tolti anche i punti di sutura. e’ consigliabile dormire supini e non sul fianco, ma bisogna anche eliminare dall’alimentazione cibi che devono essere masticati a lungo. durante il percorso post-operatorio bisogna assumere degli antibiotici oppure dei farmaci analgesici nel caso il paziente avverta dolore.
l’intervento garantisce al paziente vantaggi notevoli, che sono i seguenti: assicura armonia all’estetica del volto migliora le asimmetrie del viso dovute anche a cause congenite le cicatrici si trovano all’interno della bocca e quindi sono invisibili e’ effettuato in anestesia locale con sedazione profonda i risultati sono permanenti inoltre, un altro aspetto positivo di questo intervento è quello di essere sicuro.
infatti, grazie alle tecnologie all’avanguardia viene effettuato praticamente senza rischi e senza far avvertire dolore. Poiché si tratta di un intervento molto personalizzato necessita di una visita specialistica molto accurata. nel corso della prima visita il chirurgo deve analizzare la forma e le dimensioni delle orecchie, che spesso fra loro risultano molto diverse. inoltre, deve illustrare al paziente la tecnica chirurgica più adatta per ottenere il miglior risultato possibile.
un altro dato che il chirurgo deve valutare è lo stato di salute del paziente, in modo da escludere qualsiasi controindicazione. ad esempio, problemi come pressione alta, problemi di cicatrizzazione, di coagulazione potrebbero compromettere l’esito finale dell’intervento. una volta terminata la visita il chirurgo stabilisce la forma delle orecchie più adatta alla fisionomia del viso, in modo che questi risulti armonioso. prima di fare l’intervento al paziente vengono anche fornite delle istruzioni specifiche su cosa mangiare e cosa evitare.
rischi dovuti all’intervento alle orecchie l’intervento di otoplastica eseguito con il laser non è affatto invasivo ed è abbastanza sicuro. tuttavia, è possibile che si verifichino delle complicanze, che nella maggior parte dei casi consistono in un gonfiore leggero e un dolore lieve. questi sintomi vanno via presto e ancora prima se si assumono dei semplici analgesici. un problema maggiore potrebbe invece manifestarsi se le suture dietro l’orecchio causano prurito. si tratta di un disturbo dovuto in genere al processo di cicatrizzazione, che tende tuttavia a regredire nel giro di poco tempo.
ad ogni modo le complicanze sono piuttosto rare e si risolvono tranquillamente se il paziente è assistito in maniera adeguata. per diminuire i rischi è comunque fondamentale seguire attentamente i consigli e le istruzioni dati dal chirurgo prima e dopo l’intervento. in particolare è bene sottolineare che i fumatori dovrebbero ridurre l’uso di sigarette. il fumo, infatti, può aumentare il rischio che si verifichino delle complicanze e ritardare la guarigione.
Puoi Contattarci al numero 0238093736
Lascia un commento