Quando parliamo del prezzo per tetti in legno a Roma chiaramente vorremmo conoscere i costi medi per poi scegliere l’azienda alla quale affideremo questo tipo di lavoro considerando che in una grande città come Roma chiaramente ne troviamo in quante ne vogliamo, e su questo non ci sono dubbi
Il problema è che per poter valutare con consapevolezza i vari preventivi che avremo sul tavolo dovremmo avere delle informazioni preliminari per capirci qualcosa, altrimenti non ci capiremo nulla
E comunque la prima cosa che dobbiamo tenere in considerazione per quanto riguarda questo tipo di argomento, è che il costo finale di questi tetti in legno varierà in base anche al tipo di intervento che stiamo andando, a fare perché è un conto se lo stiamo costruendo da zero, ed un conto se facciamo un lavoro di ristrutturazione e poi bisogna vedere che tipo di materiali si utilizzano, nel senso che c’è chi aprirà per i tetti non ventilati e per i tetti ventilati sempre in legno
Teniamo presente che un tetto in legno ha vari strati che in base alla loro presenza o assenza poi incidono sul prezzo finale del preventivo
Per esempio per quanto riguarda il tetto non ventilato è chiaro che costa molto meno, perché non ha lo strato di ventilazione, mentre quello ventilato e più costoso perché ce l’ha, ma ha tantissimi vantaggi che vanno presi in considerazione quando dobbiamo scegliere tra i due
Praticamente questo strato di ventilazione che ha un tetto ventilato appunto ha l’obiettivo di mantenere i materiali di tutta la struttura sempre asciutti e soprattutto di farle durare nel tempo e già questo non è poco
Per quanto riguarda l’isolamento termico e qui si arriva al punto clou della questione ha uno strato termoisolante che blocca la fuoriuscita di calore d’inverno e soprattutto riesce a mantenere l’ambiente più fresco d’estate e tra l’altro siamo alle porte dell’estate e sappiamo quanto Roma può essere calda, afosa e umida e quindi non è male
Avere un tetto in legno di qualità significa poter godere di un ottimo risparmio energetico
Infatti come dicevamo nel titolo di questa seconda parte poi alla fine il vantaggio di un tetto in legno in questo caso ventilato di poter godere dell’isolamento termico e quindi un risparmio energetico e significa bollette per il condizionatore più basso, e anche quelle per la caldaia
Diciamo che come costi totali di un tetto in legno, si può andare tra i 2000 e 7500 euro dipende anche dalle preferenze che ha uno se lo vuole fare nuovo o se deve ristrutturare in base anche alle condizioni dello stesso tetto
Per esempio quando dobbiamo ristrutturare il tetto pagheremo molto meno se riusciamo a recuperare alcune tegole in modo da non doverle sostituire completamente e anche l’altezza dell’abitazione nella quale i tecnici intervengono va tenuta in considerazione, perché se i pònteggi sono più alti anche prezzo lo è Dermo restando che investire un po’ di più sul tetto significa poterne avere uno per esempio esteticamente gradevolee anche antisismico.
Puoi Contattarci al numero 0645548090
Lascia un commento