Tutti gli amanti del comfort food speziato potrebbero trovare ristorante indiano a Milano il posto giusto dove approfittare per assaporare piatti sulle proprie corde. È anche un modo per cambiare un po’ e spezzare dalla solita cucina fatta di pane e pizza e pasta, tipica del nostro paese. Difatti la pasta non è contemplata all’interno del ristorante indiano dove invece trova largo impiego ed utilizzo il riso, sia il riso pilaf che il riso basmati. Può andare a costituire intere ricette, persino essere utilizzato come base per il dessert, oppure venire servito come accompagnamento di alcuni piatti ricchi di sugo.
Il pane è di certo presente, ma non viene considerato come in Italia un accompagnamento, quanto piuttosto una portata unica. Il pane è piuttosto schiacciato è sottile e può essere aromatizzato con l’aglio o ripieno di formaggio o di verdura, ma anche servito in maniera piuttosto semplice. Un altro elemento che si trova poco all’interno della cucina italiana, almeno per quanto riguarda i ristoranti, è dato dai legumi. Ce ne sono di decine di varietà diverse, e anche le loro farine vengono utilizzate, come ad esempio nei dolci è possibile ritrovare la farina di ceci.
È possibile trovare molto anche la frutta secca, le spezie, le erbe aromatiche. Insomma, dal punto di vista nutrizionale parliamo di una delle cucine più complete in assoluto, che può essere apprezzata non solo da persone che mangiano la carne ma anche da vegetariani, data la quantità di proposte vegetariane che offre.
Alcuni tratti caratteristici della cucina indiana
È possibile ordinare anche delle salse che avevano accompagnare la portata principali ma anche i contorni.
È per questo che spesso viene utilizzato il riso come forma di accompagnamento, perché con il riso viene assorbita più salsa. Due salse spiccano per popolarità e sono la salsa Chutney e la salsa Raita.
Per preparare delle ottime salse e bisogna essere particolarmente bravi come chef, infatti gli chef indiani non solo sono miscelare perfettamente gli ingredienti della salsa, ma anche preparare miscele di spezie specifiche.
Ad esempio, il famoso curry che noi pensiamo sia un ingrediente unico, è più che altro un insieme di spezie in diverse quantità a seconda del gusto e della tradizione di un determinato chef. Ecco perché in alcuni casi quando si mangia il curry all’interno di un ristorante indiano poi è difficile trovare un equivalente in giro, perché dovrebbe essere stato preparato dallo stesso cuoco. Sicuramente i sapori sono speziati, piccanti o agrodolce che caratterizzano questa cucina, infatti la salsa Chutney è aromatizzata e parte da una base di zucchero, aceto e spezie. Può essere più liscia o più tirata, a seconda delle preparazioni per le quali si presta mentre la salsa Raita può anche fungere da contorno vero e proprio.
Si prepara andando a unire delle verdure assieme allo yogurt indiano, andando poi ad aromatizzare il tutto con una quantità variabile di spezie e di erbe specifiche come ad esempio il pepe, lamento, il cumino, il coriandolo e il chaat masala.
Puoi Contattarci al numero 0238093736
Lascia un commento