Oltre alla situazione reddituale del garante, va considerato come fattore anche l’età. è chiaro che l’individuo debba essere maggiorenne, ma non in età così tanto avanzata per poter trovare il Miglior prestito personale senza garanzie Roma
in alcuni casi è difficile ottenere un prestito se a fare da garanti è un pensionato, salvo naturalmente alcuni casi particolari. i garanti devono avere un’età compresa tra i 18 e i 65 anni, ma la politica di ciascun istituto di credito può comunque variare e presentare altre restrizioni. straordinarietà e accessorietà straordinarietà e accessorietà: sono due requisiti importanti quando si ha a che fare con i prestiti con garante. il carattere di straordinarietà è dato dal fatto che il garante può sostituire il debitore principale soltanto in alcune occasioni e non nella copertura del debito in toto.
il suo intervento è detto appunto straordinario. il carattere di accessorietà è dato dal fatto che sia una banca sia una società finanziaria possono rifiutare di concedere un prestito a chi presenta un altro soggetto come garante, sebbene abbia un reddito dimostrabile.
ciò è dovuto al fatto che ogni istituto di credito dispone delle sue regole. nel momento in cui il garante non è sufficiente a far dormire sonni tranquilli a finanziarie e banche, occorrono altre garanzie, come l’ipoteca su un immobile di cui si è proprietari o comunque la firma di un cointestatario. cosa succede al garante se il beneficiario del prestito non paga? è sicuramente l’interrogativo che ci si pone quando un nostro amico o parente ci chiede di fungere da garante per un prestito: cosa succede se il titolare del prestito è insolvente?
gli istituti di credito possono rivalersi sul garante quando il beneficiario del finanziamento non copre le rate e non riceve da lui risposte, nonostante solleciti. a questo punto, così come sottoscritto in sede di contratto, il garante diviene responsabile del pagamento del debito.
quando fare a meno del garante? finora abbiamo parlato dell’importanza del garante nel caso si faccia richiesta di un prestito ma non si abbiano le garanzie giuste per ottenerlo. vediamo ora quando, invece, si può far a meno di questa figura. sicuramente con la cessione del quinto non occorre la presenza di una persona che si impegni a subentrare nel pagamento del debito nel caso in cui il beneficiario del capitale risulti insolvente. sia lo stipendio che la pensione risultano già una garanzia per l’ente finanziatore.
l’assenza di una fonte di reddito certa fa sì, invece, che il garante diventi una figura necessaria atta alla concessione del prestito. stesso discorso se l’azienda in cui si lavora risulta in difficoltà. il prestito con garante conviene? in alcuni casi richiedere un prestito con garante rappresenta l’unica opzione che si ha per ricevere maggiore liquidità.
la presenza di questo terzo soggetto non comporta variazioni relative al piano di ammortamento, né all’ammontare degli interessi. la presenza di un garante, dunque, non è svantaggiosa, ma può servire a semplificare l’intero iter e a ricevere il capitale richiesto in tempi più brevi. questo tipo di prestito può essere al massimo svantaggioso solo per chi funge da garante, qualora fosse tenuto a saldare il debito del richiedente.
ecco perché è importante prendere questa decisione con molta calma e soprattutto farlo quando si conosce realmente il beneficiario del finanziamento. su prestitionline.it c’è una sezione intera dedicata ai prestiti personali e alle migliori offerte: in pochi clic puoi fare gratuitamente un preventivo di prestito e scegliere il finanziamento migliore per te.
ecco perché è importante prendere questa decisione con molta calma e soprattutto farlo quando si conosce realmente il beneficiario del finanziamento. su prestitionline.it c’è una sezione intera dedicata ai prestiti personali e alle migliori offerte: in pochi clic puoi fare gratuitamente un preventivo di prestito e scegliere il finanziamento migliore per te.
Puoi Contattarci al numero 0645548090
Lascia un commento